mercoledì 14 marzo 2012

Colazione con sprint

La colazione è il primo pasto della giornata dopo una notte di digiuno, quindi in nostro organismo ha bisogno di energia per affrontare al meglio ciò che ci aspetta. Io non ho mai fatto colazione al bar se non in rare occasioni e comunque l'età si aggirava tra i 20 e i 23 anni, ad essere sincera c'è stato un periodo, durante l'adolescenza, in cui saltavo questo pasto perchè mi sembrava si sentire che il mio corpo si rifiutava di mangiare qualsiasi cosa di prima mattina (l'orario dell'epoca era le 06:30). Superato questo problema ho ri-cominciato a fare colazione.
Il dolce che vi propongo è stata una piacevole scoperta fatta ad un'incontro di cucina con le due Patrizie, esperte di alimentazione naturale, che hanno servito questo dolce alla fine di tutte le altre preparazioni delle sarata e che per me è indicato per una colazione diversa dal solito e molto nutriente.
La preparazione è un po' lunga, ma se vi organizzate riuscirete ogni tanto a gustare questo dolcetto.

DOLCE SARACENO ALLA PANNA DI MANDORLE



Ingredienti (8 coppette)
2 tazze grano saraceno cotto
100 gr mandorle
2 cucchiai crema di mandorle
1/2 cucchiaino di vaniglia
100 gr albicocche secche
2 cucchiai succo di mela
q.b. sale
(per la crema)
130 gr mandorle pelate
300 ml latte avena
1 cucchiaio caffè d'orzo solubile
3 cucchiai malto di riso
2 cucchiai agar agar (in fiocchi)
1 pizzico di vaniglia
q.b. sale

Preparazione
Frullate le mandorle, unite il grano saraceno cotto, le albicocche, la crema di mandorle, la vaniglia, il pizzico di sale, il succo di mela. Dovrete ottenere una crema morbida, nel caso si presenti dura potete aggiungere un goccio di latte di avena e malto se non è abbastanza dolce per i vostri gusti.
Nel frattempo preparate la crema frullando le mandorle pelate con il latte di avena (tenete un po' di mandorle per guarnire), unite il caffè d'orzo, il malto, la vaniglia e un pizzico di sale. Versare il tutto in un tegame, aggiungere l'agar e portate a bollore, fate cuocere per 10 minuti e fate raffreddare il composto. Una volta freddo rifrullate e decorate la crema di saraceno.

Cottura grano saraceno
Lavare un paio di volte i chicchi di grano saraceno, quindi cuocere direttamente in acqua e sale. La porzione è una parte di grano saraceno e due di acqua, un pizzico di sale. Si porta a bollore e si cuoce, a fiamma bassa, per 15/20 minuti.







2 commenti:

  1. Una super colazione....... perfetta :-) adoro la prima colazione e il grano saraceno, un abbinamente che non posso trascurare :-)

    RispondiElimina
  2. Ciao Feli, mi fa piacere che la ricetta di piaccia, è molto saziante e buona ^^

    RispondiElimina